ELIO RESSIA
INGINER HORTICOL
Consultant agronom (România, Ucraina, Moldova, Georgia, Chile, Italia)
Telefon: (+40) 737 911 613
Email: elio.ressia@gmail.com
Informazioni personali |
Nome | Elio Ressia | |
Indirizzo | Via S. Lorenzo, n° 26 – Rodello ( CN ). | |
Telefono | Cell. 335 – 6281208 | |
Fax | Tel. Uff. 0173 – 366236 Fax. 0173 – 365862 | |
ressia.elio@libero.it |
Nazionalità | Italiana |
Data di nascita | 07 -10 -1956 |
Esperienza lavorativa |
1972 – 1976 : Esperienze di lavoro varie durante le vacanze scolastiche (coadiuvante agricolo, operaio edile, apprendista idraulico, aiuto impiantista in Az. Agro-alimentare)
1977 – 1981 : Impiegato in qualità di Enotecnica in Az. Enologica Cantina S. Maria del Piano di Neive ( Cuneo)
1981 – 1989: Docente e cordinatore, in qualità di Perito Agrario specializzato in Viticoltura, frutticoltura ed enologia, presso ente di formazione E.N.A.I.P. Corsi Agricoli su progetti del Fondo Sociale Europeo.
1983 – 1989: Impiegato con mansioni tecniche e sperimentali presso la ditta Bayer Italia, Agraria di Milano
1989 – 2010: Libero Professionista in qualità di Perito Agrario iscritto All’Albo nel Collegio di Cuneo con il n° 2
1995 – 1998 : Coordinatore del progetto associativo Corylicolo di ASCO PIEMONTE Coop. ( Associazione di produttori corylicoli piemontesi) e sviluppo P.S.R e PAC x i soci
1993 – 2004: Socio fondatore e presidente di SAGEA Coop.( Studio Agronomico Gestione Agricoltura e Ambiente) – Libero Professionista
2001 : Socio fondatore del CAA Liberi Professionisti, con sede a Torino
2000 : Consulente per il progetto di sviluppo agricolo della provincia di Trieste, in veste di socio della ditta 3° s.r.l. di Torino
2004 – 2010: Presidente della Coop. Vitalba ( ex SAGEA), socio consulente Della società 3 A S.R.L. di Torino e collaboratore di AGRIMED S.R.L. di Sassari in qualità di responsabile tecnico.
2002 – 2010: Dall’anno di fondazione del Centro di Assistenza Tecnica Liberi Professionisti di Torino, responsabile della sede di Alba in qualità Perito Agrario.
2009 – 2013: Coordinatore delle attività di avviamento e sviluppo dell’Associazione produttori biologici di frutta a guscio piemontesi ( PAF )
2008 – 2010 : Socio fondatore di OATA ( Organismo di Assistenza tecnica in Agricoltura), di Torino, Ente di formazione e assistenza tecnica legalmente riconosciuto.
2010 : Socio fondatore di Studio MONDAGRI . di ALBA ; società nata per gestire servizi tecnici per l’agricoltura e l’agroalimentare nei settori della consulenza agronomica, della formazione professionale e dei finanziamenti alle imprese.
2011 : Attività lobbistica al Parlamento Europeo
2011 : Attività di consulenza e formazione per avviamento nuovo settore Frutta a guscio Piemontese e realizzazione di attività propedeutiche alla creazione di P.A.F., Associazione produttori frutta a guscio piemontese.
2010 – 2011 Socio fondatore di SALP ( Societa Assicurazioni Liberi Professionisti) attiva nel settore assicurativo dai rischi calamita naturali. Formazione e iscrizione al RUI (registro unico intermediari )
2011 Collaborazione con il Politecnico di Torino ( prof. Conti et allievi ) su progetto di trasformazione della nocciola Piemonte IGP , con sistemi di tostatura innovativi.
2011 Progettazione attività per il GAL Alta Langa sui contratti di filiera per I settori frutticolo e corylicolo ed in particolare per soggetti della filiera PAF, LIFE S.R.L. e l’az. Agricola Lurgo Flavio, rispettivamente nelle vesti di: produttori, distributori per la GDO e Az. Lurgo in veste di az. Trasformatrice del prodotto “ Nocciola Piemonte IGP.
2012 – 2013 : Contratto di consulenza per lo sviluppo della corylicoltura, Con FERRERO S.P.A. , nei paesi della sponda nord del mediterraneo Partecipazione ,in veste di consulente dell’Az. Vivaistica Voghera Giorgia, al progetto GECORSIST, con Ferrero S.p.A., 3a S.r.l., Univ. Di agraria di Milano.
2012 : Socio di Mondagri Coop, società di servizi agricoli, con sede a Campagnano di Roma
2014 : Presidente di Mondagri Coop. referente per LIFE S.R.L. di Sommariva Bosco per il progetto di filiera Frutta a Guscio Piemontese Coordinatore del progetto sperimentale sulla biodiversità inerente l’introduzione in Piemonte di vitigni da uva da vino e da tavola, resistenti alle principali malattie fungine.
2015: Socio Consigliera di Mondagri Coop per il settore Frutta a Guscio Consulente per progetti di sviluppo di filiera Frutta a Guscio in Piemonte, Emilia Romagna, Umbria , Lazio e paesi Est Europa, in collaborazione con l’Agrotecnico Bertone Pier Paolo.
2016 : Consulente Mondagri per sviluppo di progetto corylicolo in Russia Della Società Agricola ELETI ALBA, di Vladikavkaz. Ossetia del nord.
2017 : Referente per Mondagri Coop dei progetti di sviluppo per la CORYLICOLTURA in Italia e l’Estero. Consulente dei Vivai corylicoli Corilus Vivai, Bertone Pier Paolo, Balla Soc. Agricola semplice e Fratelli Stelliferi
Istruzione e formazione |
Titolo di studio di Enotecnico ( Perito Agrario specializzato in viticoltura ed enologia ) conseguito presso la Scuola Enologica di Alba, con la maturità.
Capacità e competenze personali
Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali. |
Corsi periodici di aggiornamento in materie tecniche ed ambientali, mediazione, assicurativo, Agricoltura Biologica, Ingegneria Naturalistica e PAC. Negli ultimi dieci anni ( 2005 – 2016 ), partecipazione ai più importanti convegni o corsi specialistici per la frutta a guscio: Fondazione Ferrero, Alba- Gecorsist, Monteu Roero ( patrocinato FERRERO S.P. A ) – Nocciola…Una per tutti, ( patrocinato UE ) Alba – Cherasco – Bossolasco – Novi Ligure – Forlinpopoli – Perugia – Pietraperzia – Spello – Torino , ecc.. – Viaggi studio a Cancun – Bordeau – Cile – Siviglia – Cina, Georgia, Russia, Viterbo, Capranica, Bevagna, ecc.
Prima lingua | Italiano |
Altra lingua | Francese |
• Capacità di lettura | buona | |
• Capacità di scrittura | sufficiente | |
• Capacità di espressione orale | buona |
• Capacità di lettura | ||
• Capacità di scrittura | ||
• Capacità di espressione orale |
Capacità e competenze organizzative
Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc. |
Buone e pluriennali esperienze di docenza, coordinamento ed amministrazione in ambito lavorativo. |
Capacità e competenze tecniche
Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. |
Capacità tecniche operative e formative di laboratorio di analisi chimiche e di gestione agronomica di colture orto-frutticole e viticole. Esperienze pluriennali di difesa guidata, integrata e biologica delle colture. |
Patente o patenti | Di tipo B |
Allegati | Il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalla D.Lgs. 196/03.
Data e Luogo: 05.02.2014 – Alba (CN) Firma |